Gangi
Museo Parrocchiale
Chiesa San Nicolò di Bari
Un “Piccolo Museo del Duomo” allestito nelle sale adiacenti la Cripta dei Preti imbalsamati, la cosidetta “Fossa di Parrina” della Chiesa Madre di Gangi. Nel primo salone sono esposte delle pale d’altare tra cui la Sancta Ecclesiae Navis e l’Ultima Cena, tronetti e cornici intagliate, un calice madonita (sec. XVI) e un ostensorio (sec. XVIII). In una vetrina posta nella parete d'ingresso si possono ammirare i turiboli settecenteschi, qualche calice ottocentesco e la Reliquia di San Nicola di Bari. Nella seconda sala sono esposte pale d’altare, paramenti liturgici, argenti ed ex voto.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
venerdì, sabato e domenica: 09.30 - 13.00 ; 15.30 - 19.00
altri giorni solo su prenotazione
CONTRIBUTO
€ 5,00 itinerario completo
€ 2,50 visita alla torre medievale
€ 2,50 visita alla cripta
INFO E CONTATTI
+39 3773811251
sannicolo.gangi@diocesidicefalu.org
Diocesi di Cefalù
Cephaludensis Ecclesia
Piazza Duomo, 10 - 90015 Cefalù (PA)
telefono: 0921 926311 ; 0921 926320 designed by Servizi Informatici
Segreteria Generale: segreteriagenerale@diocesidicefalu.org powered by flazio.com
Cefalù
Basilica Cattedrale
Torri, Chiostro, Osterio Magno
GIORNI E ORARI DI APERTURA
maggio (tutti i giorni): 10.00 - 13.00 ; 15.00 - 18.00
giugno - ottobre (tutti i giorni): 10.00 - 13.00 ; 15.00 - 19.00
ingressi consentiti fino a 30 minuti prima della chiusura
INFO E CONTATTI
+39 350 0081587
+39 0921 926366
Un itinerario che si articola attraverso le Torri della Basilica Cattedrale dalle quali è possibile ammirare il panorama sulla Piazza, percorrere i tetti lato sud e osservare l’antico borgo ai piedi della Rocca di Cefalù.
Si continua ammirando il Cristo Pantocratore, potendone osservare i particolari, contemplare il suo sguardo.
E ancora visitare la Sacrestia monumentale e scoprire i tesori racchiusi nell’area museale attraverso la quale si raggiunge la Cappella Vescovile e si conclude il tour nel Chiostro Canonicale, un gioiello dell’architettura, tra capitelli istoriati su colonne binate e a seguire la piccola galleria epigrafica e l’esposizione fotografica.
E dal 2 aprile 2022 è possibile visitare anche l’Osterio Magno.
Gangi
Museo Parrocchiale
Chiesa San Nicolò di Bari
Un “piccolo museo del Duomo” allestito presso le sale adiacenti la “Fossa di Parrina” della Chiesa Madre di Gangi.
Conserva pale d’altare la Sancta Ecclesiae Navis e l’Ultima Cena, tronetti e cornici intagliate, calici madoniti, argenti, suppellettili, paramenti ed ex voto.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
venerdì, sabato e domenica: 09.30 - 13.00 ; 15.30 - 19.00
altri giorni su prenotazione
INFO E CONTATTI
+39 377 3811251
sannicolo.gangi@diocesidicefalu.org
Geraci Siculo
Museo Parrocchiale
Chiesa Santa Maria Maggiore
GIORNI E ORARI DI APERTURA
sabato e domenica: 10.00 - 12.30 ; 16.00 - 18.00
altri giorni su prenotazione
INFO E CONTATTI
+39 3396478721
Il museo offre sei sezioni: Pinacoteca, Argenti, Oreficeria, Paramenti Liturgici, Lapidei, Archivio Storico Arcipreturale. Il nucleo espositivo principale del Museo è costituito dal cosiddetto “Sacro Tesoro” composto di antiche e importanti suppellettili liturgiche d’oro e d’argento e di numerosi paramenti sacri finemente ricamati.
Gibilmanna
Museo "Fra Gianmaria da Tusa"
Santuario Maria Santissima di Gibilmanna
GIORNI E ORARI DI APERTURA
su prenotazione
INFO E CONTATTI
+39 0921 421835
gibilmanna.santuario@libero.it
Il museo "Fra Giammaria da Tusa", allestito nell'antica stalla del convento annesso al santuario di Gibilmanna, ospita manufatti propri della cultura francescana, paramenti e arredi sacri di pregio, donati, come segno di devozione, alla "Gran Signura" di Gibilmanna ed oggetti provenienti da altre culture.
Conserva inoltre diversi dipinti e preziosi lavori di legno intarsiato ed intagliato: dai candelieri settecenteschi ed ottocenteschi di fattura cappuccina, a due statue in legno policromo del Seicento, raffiguranti la Madonna e San Giuseppe, entrambi in adorazione, che facevano parte probabilmente di un presepe. Non mancano alcuni esemplari di opere in cera del tardo Settecento, una tecnica diffusa nella Val Demone.S i citano ancora una statua marmorea della Pietà del cefaludese Jacopo del Duca (1522-1604), e un raro organo a canne palustri del Seicento.
Montemaggiore Belsito
Museo Ecclesiastico del Santissimo Crocifisso
Chiesa Santissimo Crocifisso
GIORNI E ORARI DI APERTURA
su prenotazione
INFO E CONTATTI
+39 339 800 4805
Il museo storico del Crocifisso attua la valorizzazione del sito ecclesiale grazie a un percorso sulla storia della chiesa e della venerata immagine del Crocifisso, con la realizzazione, in due stanze attigue alla sacrestia, di una sorta di “museo della memoria” dove sono esposti anche alcuni monili in oro e argento che prima dell’ultimo restauro adornavano il manufatto. Un Museo storico della chiesa che racconta la storia culturale di questa comunità.
Una storia piena di vicissitudini e traversie, tra le quali la grande frana che nel 1851, pur distruggendo il centro antico del paese, lambì la chiesa senza intaccarla; uno dei momenti più significativi della storia della comunità montemaggiorese.
Petralia Soprana
Museo Parrocchiale
Chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo
Il piccolo museo, allestito nella sacrestia, conserva suppellettili liturgiche d’oro e d’argento e paramenti sacri di pregio.
Nell'aprile 2019 è stata realizzata la teca museale nella Sacrestia della Chiesa Madre e si è data la la possibilità di visitarla insieme alla torre campanaria "nuova".
GIORNI E ORARI DI APERTURA
giorni feriali: 10.00 - 12.00 ; 15.30 - 17.00
giorni pre-festivi: 10.00 - 11.30 ; 15.30 - 17.00
INFO E CONTATTI
+39 339 647 6412
parrocchiapetraliasoprana@gmail.com
Polizzi Generosa
Museo Parrocchiale
Chiesa Maria Santissima Assunta
GIORNI E ORARI DI APERTURA
INFO E CONTATTI