Diocesi di Cefalù
Cephaludensis Ecclesia
Piazza Duomo, 10 - 90015 Cefalù (PA)
telefono: 0921 926311 ; 0921 926320
designed by Servizi Informatici; powered by flazio.com
Li Volsi e bottega
La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.
Furono artisti poliedrici che spaziarono dalla scultura lignea alla manipolazione dello stucco, dagli apparati scenografici fino alle arti decorative, cogliendo e padroneggiando le tendenze artistiche del loro tempo.
La produzione spaziava dalla vera e propria statuaria religiosa agli arredi ecclesiastici, alle "vare", agli apparati scenografici effimeri per la celebrazione di particolari eventi.
CEFALÚ
Basilica Cattedrale
- Apostoli, stucchi, Scipione Li Volsi
- Decorazioni, stucchi, Scipione Li Volsi
CASTELBUONO
Chiesa San Nicola
- San Biagio, statua lignea
- San Nicola, statua lignea
COLLESANO
Basilica San Pietro
- Decorazioni nella Cappella del Santissimo Sacramento, stucchi, Giuseppe Li Volsi
GANGI
Chiesa Madonna della Catena
- San Michele Arcangelo, statua lignea, Stefano Li Volsi
Chiesa San Nicolò di Bari
- San Nicola, statua lignea, Scipione Li Volsi (1660)
Chiesa San Paolo
- San Cataldo, statua lignea, Giovan Battistia Li Volsi
GERACI SICULO
Chiesa San Giuliano
- San Giovanni Evangelista, statua lignea (1638)
Chiesa di San Bartolomeo
- San Bartolomeo Apostolo, statua lignea
ISNELLO
Chiesa San Nicolò di Bari
- Apostoli, stucco, (1607)
- Crocifisso, scultura lignea (1619)
Chiesa Santissima Annunziata
- San Giovanni Battista, statua lignea
PETRALIA SOPRANA
Chiesa Santissimo Salvatore
- Sant’Antonio Abate, statua lignea, Stefano Li Volsi (1633)
PETRALIA SOTTANA
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Santa Maria delle Grazie, statua lignea
POLLINA
Chiesa San Giuliano
- San Giuliano, statua lignea