Diocesi di Cefalù 

Cephaludensis Ecclesia


​​​Piazza Duomo, 10 - ​90015 Cefalù (PA) 

telefono: 0921 926311 ; 0921 926320  

designed by Servizi Informatici; powered by flazio.com​​

1200px-gibilmanna-bjs2007-01.jpeg

Gibilmanna

itinerarium pulcritudinis color-white
4526_entrata_museo_piccola_jpg.jpeg

Museo "Fra Giamaria da Tusa"

​Santuario Maria SS.ma di Gibilmanna

​​​Il Museo "Fra Giammaria da Tusa", allestito nell'antica stalla del convento annesso al Santuario Maria Santissima di Gibilmanna, ospita manufatti propri della cultura francescana, paramenti e arredi sacri di pregio, donati, come segno di devozione, alla "Gran Signura" di Gibilmanna ed oggetti provenienti da altre culture. 

Conserva diversi dipinti e preziosi lavori di legno intarsiato ed intagliato: dai candelieri settecenteschi ed ottocenteschi di fattura cappuccina, a due statue in legno policromo della Madonna e di San Giuseppe in adorazione (XVII sec.).

Non mancano alcuni esemplari di opere in cera del tardo Settecento, una tecnica diffusa nella Val Demone. ​

Si citano ancora una Pietà marmorea del cefaludese Jacopo del Duca (1522-1604) e un raro organo a canne palustri del Seicento.

INFO E CONTATTI

Via del Giubileo Magno - 90015 Gibilmanna, Cefalù (PA)

 

telefono:    +39 0921 421835

e-mail:        gibilmanna.santuario@libero.it           

GIORNI E ORARI DI APERTURA                                       

su prenotazione             

4526_entrata_museo_piccola_jpg.jpegcefalù%20museo%20fra%20gianmaria%20da%20tusa1.jpegmuseo-fra-giammaria-da-tusa-peque.jpeg1000x700-gibilmanna-museum-pieta-16thc-20150327-gibilmanna-01_2803.jpeg1000x1000-gibilmanna-museum-jesus-dollxviii-20150327-gibilmanna-01_2788.jpegcrocifisso_cappellamariass.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder